Il fondo acrilico è dotato di elevato potere riempitivo, notevole rapidità di essiccazione, ottima carteggiabilità,
assenza di calo e di assorbimento dello smalto sovrapplicato. Grazie alla sua versatilità, variando le modalità
d’uso, può essere utilizzato come fondo riempitivo, fondo isolante e fondo senza carteggiatura per rifacimenti
parziali o totali.
Il fondo acrilico alto solido possiede un’adesione eccellente su lamiera sgrassata e carteggiata, su primer e
vecchie verniciature ben essiccate e preparate, stucchi poliesteri e vetroresina.
Adatto per essere impiegato in carrozzeria auto e carrozzeria industriale
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
fondamentale, affinché l’esito della verniciatura sia positivo.
Ciò significa che non è assolutamente tollerata la presenza sul supporto di sostanze, quali grassi, olii, unto e
sporco (e ovviamente, per altre ragioni, ruggine e calamina).
Ferro: Sabbiatura di grado SA2 1/2. In alternativa perfetta pulizia meccanica del supporto mediante
carteggiatura con eliminazione di ruggine, calamina e successiva pulizia mediante sgrassaggio con
soluzioni acquose di tensioattivi o con solventi organici.
Lamiera zincata: accurata pagliettatura con scotch brite grana grossa seguita da sgrassaggio con
solventi.
Alluminio: Cromatazione o fosfocromatazione. In alternativa leggera carteggiatura seguita da
sgrassaggio con solventi organici.
Plastica1
: pagiettatura con scotch brite e pulizia con opportuni solventi (tipo o a base di alcool
isobutilico)
Componente A 69.4.
Componente B 01.H3 Acryrex NI 13 parti 20 parti
Mescolare accuratamente fino a colore e consistenza uniformi.
applicazioni standard con airmix diluire con il nostro diluente acrilico 07.093 in una percentuale del 10-15% ,
per ottenere una viscosità di 20-25” Ford 4. Con temperature superiori ai 25°C suggeriamo il diluente lento
07.094